Categories: Featured, Festival, News

admin

Share

Bisogna risalire a una dozzina d’anni fa per trovare una domenica del Festival disturbata dalla pioggia. Ma questo è solo un elemento della cronaca di un’edizione che è da ritenersi, in ogni caso, lusinghiera. Come tutte quelle che l’hanno preceduta – 38 – ha rappresentato una vetrina unica su un palcoscenico esclusivo per decine di società sportive e associazioni culturali e sociali che operano a Monza e in Brianza.

Protagonista di assoluto rilievo, come ovvio, la pista sulla quale si sono avvicendate ruote di ogni diametro possibile: ciclismo, motociclismo, automobilismo e pattini a rotelle.

Sono infatti ormai parte inscindibile della manifestazione la gara ciclistica regionale elite under 23 promossa dal Pedale Monzese: 25 giri del circuito per la Medaglia d’oro Città di Monza e il Trofeo Angelo Schiatti; così come la 19^ edizione della pattinata turistica che, organizzata da Rollercup, è il più grande evento dell’anno per gli appassionati dell’inline.

Grazie ad un raduno organizzato da sei Ferrari Club lombardi abbiamo ammirato 110 splendide vetture di Maranello che sul rettilineo della tribuna centrale hanno espresso il loro affetto per Schumacher formando la scritta GO MICHAEL. Altrettanta ammirazione per una quarantina di motociclette Motom; questa industria milanese rimase sulla scena solo 25 anni (1945-1970) ma è passata alla storia per cinque record mondiali di velocità stabiliti nell’aprile del 1958 proprio sulla pista di Monza.

Appuntamenti ormai fissi, e sempre ben partecipati, anche altri raduni: “dei Longobardi”, promosso dalla Federazione Motociclistica Italiana, delle auto e moto storiche grazie al MAMS e al Moto Club Monza.

Fra i 54 momenti di ampio interesse che hanno caratterizzato questo Festival spiccano, grazie all’Astro Roller Skating, la gara internazionale “Rollercup Battle Run” (sfide su pattini in linea),  il torneo di calcio per atleti con disabilità intellettiva organizzato da Arcobaleno Down, il quadrangolare di calcio femminile della Fiammamonza, il torneo di scherma promosso da Brianzascherma (dove si è cimentato anche il presidente dell’ A.C.  ChievoVerona Luca Campedelli), il minigolf e la tradizionale mostra di foto e dipinti allestita dal Cenacolo Poeti e Artisti di Monza.

Tra le migliaia di visitatori il sindaco Roberto Scanagatti con il consigliere allo Sport del comune di Monza Silvano Appiani, il presidente regionale del Coni Pierluigi Marzorati e il mitico pilota aerostatico Piero Porati.

Un’edizione dunque alquanto soddisfacente che il presidente dell’USSMB Pietro Mazzo e il suo consiglio direttivo hanno già passato alla Storia: da domani, con la preziosa collaborazione del delegato provinciale del Coni Enrico Radaelli, si pensa infatti all’edizione del 2015, la quarantesima che vuole essere un successo.

Gianmaria Italia

Monza, 16 giugno 2014